Cittadina di Holt, Colorado. Un giorno l’anziana vedova Addie Moore fa una visita inaspettata a Louis Waters, vicino di casa anch’egli vedovo. La sua proposta è diretta: “vuoi passare le notti da me?”
Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura. Ma la comunità di Holt non accetta la relazione di Addie e Louis, che considera inspiegabile. Anche il figlio della donna cerca di frapporsi tra i due, usando l’affetto della madre per il nipotino Jamie come leva per convincerla a interrompere la sua frequentazione con Louis. Alla fine i due protagonisti si trovano a dover scegliere tra la propria libertà e il rimpianto.
Al di là della trama, riportata anche sul libro, credo che l’essenza di questo breve romanzo stia nella sua immediatezza. Di stile, di parole, di dialoghi che non vengono nemmeno graficamente introdotti.
La proposta ritenuta scandalosa da paese, figli, vicini, viene espressa subito, nelle prime pagine. Questo permette al lettore di sentire che non c’è tempo da perdere. Che i due protagonisti non vogliono perdere tempo. O vogliono che quel loro tempo diventi significativo, “prima che sia troppo tardi”.
In questo, l’incontro con una generazione, quella dei figli, in difficoltà rispetto a rendere significativo il tempo. Addie Moore ha un figlio e un nipote. E una nuora che viene descritta come non disposta a nessun compromesso. Un figlio che controlla tutto, che è protettivo, che soffoca. Che non ha mai elaborato il senso di colpa per quello che è accaduto, da bambini, alla sorella Connie, investita da un auto mentre giocavano a rincorrersi. Le pagine che descrivono l’incidente, lasciano senza fiato. La morte arriva senza darti il tempo di prepararti. Questo stesso figlio, che chiede aiuto, ma non è disponibile a darne, a comprendere.
È nella terza generazione, quella di Jamie, sei anni, il nipote di Addie che l’autore colloca una possibilità. Toccano nel profondo la parole e lo scambio di Louis con il bambino davanti alla scatola dei topini, appena nati:
Sono quasi pronti per lasciare il nido, disse Louis
Cosa faranno?
Faranno quello che vedranno fare alla madre. usciranno in cerca di cibo e costruiranno un nido per conto proprio ed entreranno in contatto con altri topi e avranno dei cuccioli.
Non li vedremo più?
Probabilmente no. Potremmo vederli in giardino oppure fuori, interno al garage, lungo qualche muro o accanto al capanno. Dovremo guardare bene.
Come mai la madre se n’è andata? Li ha lasciati soli.
Ha paura di noi. Ha più paura di noi che di lasciare i cuccioli da soli.
Ma noi non facciamo niente ai topolini vero?
No. Non voglio topi in casa, ma non mi dà fastidio se stanno qui fuori.
Kent Haruf era malato mentre scriveva, un anziano malato che lotta contro il tempo per riuscire a raccontare tutta la storia che ha dentro, anche a costo di farlo senza la consueta precisione. Il libro è uscito postumo, dopo la sua morte.
Leggerlo mi ha messo in contatto con il concetto di intimità. A cosa significa per me. Cosa vuol dire vivere insieme, resistere. Rendere significativo il tempo. Non perderlo. Smettere di avere pregiudizi, smettere di giudicare. Lasciar liberi.
Nel libro, l’autore cita un componimento poetico di T.S. Eliot dal titolo Il Canto d’amore di J. Alfred Prufrock. Louis ne parla con Addie, in uno dei loro momenti di vicinanza, racconta che da giovane andava matto per la poesia. Ma quel componimento non è per un giovane, non sono versi d’amore. Raccontano solitudini esistenziali. Credo che Haruf stesse parlando a se stesso e alla seconda generazione, di cui anche io faccio parte, con la speranza che questo suo scritto ci guidi. A rendere significativo il tempo.
Ve ne riporto l’ultima parte:
Divento vecchio….divento vecchio…
Porterò i pantaloni arrotolati in fondo.
Dividerò i miei capelli sulla nuca? Avrò il coraggio di mangiare una pesca?
Porterò pantaloni di flanella bianca, e camminerò sulla spiaggia.
Ho udito le sirene cantare l’una all’altra.
Non credo che canteranno per me.
Le ho viste al largo cavalcare l’onde
Pettinare la candida chioma dell’onde risospinte:
quando il vento rigonfia l’acqua bianca e nera.
Ci siamo troppo attardati nelle camere del mare
Con le figlie del mare incoronate d’alghe rosse e brune
Finchè le voci umane ci svegliano, e anneghiamo.
Spero che decidiate di leggerlo.
Il segnalibro racconta di chi non smette mai di guardare avanti.
Buona lettura!
Racconto delicato si sofferma sull’intreccio tra solitudine e intimità, tra coraggio e paura. Grazie per questa recensione che rende la delicatezza della storia!
Non ho ancora letto questo libro, forse sarà uno dei prossimi
Adoro Kent Haruf, di cui ho letto tutto ciò che è stato pubblicato in italiano. Adoro la sua scrittura scarna, essenziale, intima, senza pregiudizi né giudizio alcuno. In questo libro – da cui è stato tratto il film con Robert Redford e Jane Fonda, meravigliosi interpreti – mi sono ritrovata in quanto persona anziana e sola, condividendo l’idea alla base dell’invito di Addie, cioè quello di non trascorrere le notti in solitudine. Non è il sesso, non è la mancanza di amore, solo la mancanza di qualcuno con cui parlare di notte, prima di addormentarsi. Quelle ultime parole, frasi, pensieri notturni che se hai un compagno accanto si condividono e ti conducono per mano verso l’oblìo del sonno. Se sei sola restano nella tua testa, e a volte lì si fermano impedendo il sonno.
Ma altresì importante per me è l’ipocrisia del piccolo paese di Holt, il falso perbenismo che giudica senza conoscere, dà giudizi gratuiti e critica senza pietà, senza sapersi mettere “nei panni dell’altro”. La convizione di essere nel giusto solo perché la maggioranza si comporta in quel modo.
Libro stupendo quindi, caldamente consigliato.