TUTTO CHIEDE SALVEZZA DI DANIELE MENCARELLI

La malattia di Daniele si chiama salvezza. Quella che desidera per i suoi genitori, per tutti i genitori, per i suoi fratelli, per tutti i fratelli. E per se stesso, la implora. Daniele non tollera la sofferenza, è qualcosa che per lui non ha senso, non vuole nemmeno sentirne parlare. Lo angoscia. Usa droghe Daniele, per non sentire tutto quel dolore. E si scatena la rabbia.

Daniele viene sottoposto a un Trattamento Sanitario Obbligatorio e il romanzo non è che la narrazione della settimana trascorsa in un reparto psichiatrico della provincia di Roma. Ha 20 anni, è l’estate del 1984 e negli Stati Uniti si giocano i mondiali di calcio.

Con lui, in stanza, altri 5 uomini con i quali nascerà un senso di fratellanza, di condivisione e di vicinanza non sufficienti però a salvarli dal loro dolore e che porterà nel corso della storia a momenti drammatici.

Daniele Mencarelli oltre ad essere l’autore del romanzo ne è anche il protagonista, il Mencare’, parole autobiografiche che emozionano, che fanno arrivare tutta la violenza della sofferenza. Con un uso del romanesco che rende il racconto più credibile e vero.

Non ne escono bene i curanti: medici che prescrivono farmaci ma che faticano a mettere a disposizione la loro umanità, infermieri poco empatici e spaventati e un sistema, quello ospedaliero, che si presenta stanco. Dove chi c’è, si tiene ben lontano dal contatto con l’altro.

C’è Giorgio, uno dei protagonisti, che mi è rimasto dentro. Perché come lui, nella quotidianità del lavoro nelle comunità terapeutiche ne ho incontrati tanti. Rimasto fermo, quando a 10 anni non gli hanno fatto vedere la madre amata, morta improvvisamente dopo essere uscita di casa. Un dolore troppo grande, un vuoto senza senso, senza possibilità di essere rappresentato. Un lutto mai elaborato perché in quel non avere visto non è stato possibile nemmeno iniziarlo. Una sofferenza che è divenuta rabbia e violenza per non essere stata accolta.  Finisce in carcere Giorgio. E ancora, fino alla fine, in una drammatica coazione a ripetere, non si guarda. Non si viene visti.

È faticoso leggere di una psichiatria che non comprende, che non accoglie. Che è stanca. Ma è necessario farlo, per non dimenticare di essere umani. Prima di tutto.

Prima di concludere, la lettura di questo libro mi è stata consigliata da una compagna del corso di scrittura creativa, Emma, si parlava del mio libro, di quello che faccio nella vita, e lei ha pensato che potesse interessarmi. La ringrazio per lo stimolo. E ringrazio per tutti gli stimoli di lettura che sto ricevendo.

Mi piace che i libri stiano creando nuove relazioni.

Buona lettura a tutti!

 

LA FIGLIA UNICA DI GUADALUPE NETTEL

Sono mesi che non scrivo di libri. Questo non significa che le mie letture si siano interrotte, anzi!

L’ultimo libro di cui ho scritto è Sostiene Pereira e devo dire che non è stato facile trovarne uno, successivamente, su cui valesse la pena riflettere. Ma questo non è l’unico motivo. Sono stati mesi pieni di novità: un figlio nato lo stesso giorno in cui è uscito il mio primo romanzo. Tutte le mie energie sono finite nella cura del primo e nella promozione del secondo, che continua. Entrambi naturalmente!

Sono comunque riuscita a leggere molto e oggi finalmente torno a condividere con voi le mie letture. Saranno considerazioni forse meno dettagliate e non sempre saranno accompagnate dalla creazione dei segnalibri perchè se io scrivo qualcuno deve badare al piccolo! Ma prima o poi torneremo a regime!

LA FIGLIA UNICA di Guadalupe Nettel – Ne ho sentito parlare la prima volta durante un bookclub femminista e poi, per caso, me lo sono ritrovata cercando notizie sull’ultimo libro di Yehoshoua che ha lo stesso titolo.

Il tema è piuttosto delicato, soprattutto per chi, come me, ha appena avuto un figlio. L’ho scoperto dopo, a lettura iniziata, che il tema era la maternità. O meglio, come l’amore per un altro individuo,  può assumere ed esprimersi in diverse forme. Dove la maternità è più uno stato mentale, l’essere madri nei termini di occuparsi di.

Protagoniste sono due donne: Laura e Alina. La prima convinta di non volere un figlio, sola, in difficoltà nello stabilire rapporti sentimentali. Con un rapporto conflittuale con la propria madre. Ma capace di essere amica. E Alina, che rompe il patto di fedeltà al “mai madre” e rimane incinta di una bimba che ancor prima di nascere mostrerà le proprie fragilità.

Il libro è la storia di come i legami di amore e di amicizia di queste due donne si articolano e si sviluppano nella loro vita, portandole laddove non avrebbero mai creduto di poter arrivare, in termini di sentimenti e emozioni provate. E non sempre del tutto positive.

La scrittura è chiara, semplice, scorrevole. Facilita il confronto con la drammaticità di alcuni passaggi che riguardano la vita della piccola Ines, figlia di Alina, nata con gravi malformazioni.

Un libro che consiglio, perchè attraverso la lettura si può fare l’esperienza che per poter stare nelle cose bisogna viverle, e insieme crescere, provare emozioni, creare legami, farsi toccare da essi. Non rimanere indifferenti. Averne paura, viverne l’ambivalenza senza però rinunciare. Alla vita.

Affascinante il concetto di parassitismo di cova che l’autrice utilizza: ci sono uccelli che sentono l’impulso biologico di riprodursi per poi sottrarsi alle fatiche dell’allevamento, e quelli che pur accorgendosi (forse) che non sono i loro piccoli, li curano e gli assistono lo stesso. Un concetto che fa riflettere sul fare i conti con quello che si ha, non con quello che avremmo voluto, o piaciuto avere.

Soltanto ora mi trovo a riflettere sul titolo, la figlia unica. All’inizio, ho subito pensato alla questione unica, come sola figlia di una coppia. La lettura ti porta a comprendere che in realtà si tratta di un’unica, come unicità, diversa da tutti.

Voto 4/5

Buona lettura a tutti e aspetto vostri commenti!

 

LUCE DALLE CREPE di SILVIA RIVOLTA

Il 3 settembre 2021 è uscito il mio primo romanzo! Aspetto commenti!!!

Lo si può acquistare dal sito della casa editrice WLM Edizioni, su Amazon, su IBS o anche scrivendomi all’indirizzo silviarivolta79@virgilio.it.

PRESENTAZIONE:

Una crepa rompe la continuità di una superficie, dando la sensazione a chi guarda che non c’è più stabilità. Ma da essa può entrare un filo di luce….Cecilia lavora come educatrice in una casa abitata da persone con problemi psichici. L’arrivo di un personaggio particolare, Armando, la mette duramente a confronto con le proprie fragilità e paure. I suoi repentini cambi di umore, il suo comportamento minaccioso e svalutante, fanno sentire Cecilia insicura, la portano a mettere in dubbio le proprie scelte professionali. Quella casa diventa lo scenario principale in cui si svolgono le vicende ed è in giardino che avvengono le scoperte più importanti. La forza di quell’incontro travolge anche il fidanzato, Marcello, che ha sempre sostenuto e guidato Cecilia, in una relazione che ora sembra soffocarla impedendole di esprimersi. Un rapporto che viene incrinato, ulteriormente, dall’entrata in scena di un corteggiatore misterioso, capace di mettere Cecilia in contatto con parti di cui nemmeno lei è consapevole. L’improvvisa malattia del padre e la richiesta da parte dei fratelli di lasciare il suo lavoro per entrare nell’azienda di famiglia, la costringono a prendere una decisione difficile…..

 

 

 

 

 

SENTI CHE VENTO DI ELEONORA SOTTILI

 

La storia di questo romanzo ruota attorno a tre donne, a un abito da sposa, a un cinghiale come animale da compagnia. Inizia con un fiume che straripa e prosegue con un segreto che non riguarda soltanto Agata, la protagonista del romanzo, ma anche la nonna. Come se, inconsapevolmente, qualcosa dell’una sia diventata dell’altra. In una storia che si ripete, molti anni dopo, e che riguarda l’incontro con parti di noi che ci sono sconosciute, finché un incontro….

Agata è fidanzata con Giacomo che la ama in un modo tranquillo e volenteroso, in quella specie di fermezza sentimentale che trapela da ogni suo gesto. Che ha dalla sua una certa stabilità, come quelle sostanze chimiche che difficilmente reagiscono, stabiliscono legami fissi e tendono a non passare inavvertitamente da uno stato all’altro. E quando è  promessa sposa, avviene l’incontro con Pietro. Che è passione, che è struggimento e felicità. Che fa sentire sensuale, spregiudicata e coraggiosa.

Pietro e Giacomo. Parti che fanno sentire interi, tutto. Che permettono di sentirsi dappertutto. E che si può avere ogni cosa.

Nel titolo “Senti che vento”, c’è l’essenza del romanzo che non è soltanto una lettura, ma è una vera e propria esperienza. Che coinvolge e fa lavorare tutti i sensi. Grazie alla scrittura di Eleonora Sottili, il lettore è come se percepisse i rumori, gli odori, l’umidità e prova gli stessi brividi, sul corpo, quando la passione tra Agata e Pietro s’infiamma. E le immagini che ci offre, così evocative, ti fanno sentire proprio quello che vuole esprimere. Ce n’è una che mi è rimasta dentro. Racconta della mancanza, con una semplicità e un’ immediatezza che ti lasciano senza fiato.

Ognuno di noi, da allora, cercava soprattutto di sopravvivere. Si trattava di resistere alla sofferenza, una massa scura, senza forma, dentro alla quale rischiavamo di cadere a ogni passo. Sopravvivevamo e facevamo la spesa perché in quei mesi le mancanze sembravano collegarsi tra loro, un bottone in una giacca, il pane, mio padre, il latte in frigo, il mangiare per i gatti, il nonno. Si cercava di rimediare subito e si usciva a comprare quello che non c’era.

Quello che mi rimane del libro, è che in ciascuno di noi c’è la possibilità di attraversare una piazza. Con i tacchi, per chi non li ha mai portati. In diagonale. E scoprire di noi qualcosa che prima non c’era.

Scrivere di qualcuno che si è conosciuto, anche solo per poco, non è semplice. In questo libro, ritrovo tutta la ricchezza e la generosità di chi l’ha scritto. Non si risparmia.

 

Le nostre anime di notte di Kent Haruf

 

 

 

 

 

 

 

 

Cittadina di Holt, Colorado. Un giorno l’anziana vedova Addie Moore fa una visita inaspettata a Louis Waters, vicino di casa anch’egli vedovo. La sua proposta è diretta: “vuoi passare le notti da me?”

Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura. Ma la comunità di Holt non accetta la relazione di Addie e Louis, che considera inspiegabile. Anche il figlio della donna cerca di frapporsi tra i due, usando l’affetto della madre per il nipotino Jamie come leva per convincerla a interrompere la sua frequentazione con Louis. Alla fine i due protagonisti si trovano a dover scegliere tra la propria libertà e il rimpianto.

Al di là della trama, riportata anche sul libro, credo che l’essenza di questo breve romanzo stia nella sua immediatezza. Di stile, di parole, di dialoghi che non vengono nemmeno graficamente introdotti.

La proposta ritenuta scandalosa da paese, figli, vicini, viene espressa subito, nelle prime pagine. Questo permette al lettore di sentire che non c’è tempo da perdere. Che i due protagonisti non vogliono perdere tempo. O vogliono che quel loro tempo diventi significativo, “prima che sia troppo tardi”.

In questo, l’incontro con una generazione, quella dei figli, in difficoltà rispetto a rendere significativo il tempo. Addie Moore ha un figlio e un nipote. E una nuora che viene descritta come non disposta a nessun compromesso.  Un figlio che controlla tutto, che è protettivo, che soffoca. Che non ha mai elaborato il senso di colpa per quello che è accaduto, da bambini, alla sorella Connie, investita da un auto mentre giocavano a rincorrersi. Le pagine che descrivono l’incidente, lasciano senza fiato. La morte arriva senza darti il tempo di prepararti. Questo stesso figlio, che chiede aiuto, ma non è disponibile a darne, a comprendere.

È nella terza generazione, quella di Jamie, sei anni, il nipote di Addie che l’autore colloca una possibilità. Toccano nel profondo la parole e lo scambio di Louis con il bambino davanti alla scatola dei topini, appena nati:

Sono quasi pronti per lasciare il nido, disse Louis

Cosa faranno?

Faranno quello che vedranno fare alla madre. usciranno in cerca di cibo e costruiranno un nido per conto proprio ed entreranno in contatto con altri topi e avranno dei cuccioli.

Non li vedremo più?

Probabilmente no. Potremmo vederli in giardino oppure fuori, interno al garage, lungo qualche muro o accanto al capanno. Dovremo guardare bene.

Come mai la madre se n’è andata? Li ha lasciati soli.

Ha paura di noi. Ha più paura di noi che di lasciare i cuccioli da soli.

Ma noi non facciamo niente ai topolini vero?

No. Non voglio topi in casa, ma non mi dà fastidio se stanno qui fuori.

Kent Haruf era malato mentre scriveva, un anziano malato che lotta contro il tempo per riuscire a raccontare tutta la storia che ha dentro, anche a costo di farlo senza la consueta precisione. Il libro è uscito postumo, dopo la sua morte.

Leggerlo mi ha messo in contatto con il concetto di intimità. A cosa significa per me. Cosa vuol dire vivere insieme, resistere. Rendere significativo il tempo. Non perderlo. Smettere di avere pregiudizi, smettere di giudicare. Lasciar liberi.

Nel libro, l’autore cita un componimento poetico di T.S. Eliot dal titolo Il Canto d’amore di J. Alfred Prufrock. Louis ne parla con Addie, in uno dei loro momenti di vicinanza, racconta che da giovane andava matto per la poesia. Ma quel componimento non è per un giovane, non sono versi d’amore. Raccontano solitudini esistenziali. Credo che Haruf stesse parlando a se stesso e alla seconda generazione, di cui anche io faccio parte, con la speranza che questo suo scritto ci guidi. A rendere significativo il tempo.

Ve ne riporto l’ultima parte:

Divento vecchio….divento vecchio…

Porterò i pantaloni arrotolati in fondo.

Dividerò i miei capelli sulla nuca? Avrò il coraggio di mangiare una pesca?

Porterò pantaloni di flanella bianca, e camminerò sulla spiaggia.

Ho udito le sirene cantare l’una all’altra.

Non credo che canteranno per me.

Le ho viste al largo cavalcare l’onde

Pettinare la candida chioma dell’onde risospinte:

quando il vento rigonfia l’acqua bianca e nera.

Ci siamo troppo attardati nelle camere del mare

Con le figlie del mare incoronate d’alghe rosse e brune

Finchè le voci umane ci svegliano, e anneghiamo.

 

Spero che decidiate di leggerlo.

Il segnalibro racconta di chi non smette mai di guardare avanti.

Buona lettura!

 

 

Se tu fossi neve di Eleonora Sottili

 

Ho conosciuto ed apprezzato Eleonora Sottili nel suo corso di scrittura creativa. Il suo più grande insegnamento, dalla prima lezione, citando Calvino e le sue lezioni americane: il lettore è interessato a storie. Il libro funziona quando il lettore vuole andare avanti, coinvolto in quello che succederà. Quando in scena ci sono persone che fanno cose, con oggetti.

Questo libro racconta storie. Belle, delicate, originali, che incuriosiscono, che ti fanno conoscere cose nuove. C’è Jason che per ritrovare la donna che l’ha fatto innamorare, La Ragazza Col Cappello da Fantino, inizia a disegnare tutte le persone di New York e divide Manhattan in 8112 angoli. Poi c’è Zadie la ragazzina che per tenere vivo il ricordo della madre si prepara alla spedizione al Polo Sud immergendosi in una vasca da bagno piena di ghiaccio. Ci sono Doug e Filippo che decorano la torta per celebrare il loro amore con i protagonisti di Dieci Piccoli Indiani di Agatha Christie, uno per ciascun anno del loro amore.  C’è Charlie Todd che organizza performance con lo scopo, non del tutto consapevole, di avvicinare il confine tra cosa sia vero e cosa no. E poi c’è Alice, che ha paura, che desidera smettere di averne e per poterlo fare s’immagina un’altra Alice che vaga per lo spazio, senza timori, senza esitazioni. È grazie a lei che l’autrice apre a rappresentazioni che ti rimangono dentro: come quando parla di Lisa Simpson, sì quella dei cartoni animati, di cui Alice arrangia i dialoghi per il doppiaggio e che sta facendo diventare troppo malinconica e anche un po’ polemica; Lisa la cui testa, riporta l’autrice, sembra essere molto difficile da disegnare  bisogna seguire un procedimento complicatissimo diceva  uno dei disegnatori, David Silverman. Alice aveva affidato proprio a quella testa tormenti e ragionamenti sulla fine delle sue storie. Insomma, il lettore vuole leggere di cose che succedono e tutto ciò che è astratto e introspettivo viene messo nella testa di un cartone animato. Non rischi così di allontanarti da Alice, ma ti avvicini a lei.

Le storie di ciascuno proseguono, si sviluppano arrivando ad incontrarsi al centro di una tempesta di neve. Si sfiora il dramma, si rimane in quelle pagine per sciogliere la tensione che cresce.  Tutto finisce in un e vissero felici e contenti.  Anche il lettore, che alla fine, in ciascuno di quei personaggi ha visto e sentito qualcosa di sé, per questo se n’è affezionato. Senza accorgersene.

Attraverso le cose che fanno, questi personaggi smettono di essere tali e diventano persone con un passato, con sentimenti, con emozioni, paure e desideri. Con le loro fragilità e debolezze. Eleonora, la lezione finalmente l’ho compresa! E ti ringrazio.

Al segnalibro abbiamo voluto affidare quella parte di Alice, ragazza dello spazio, che balla Garota di Ipanema come aveva fatto Pete Conrad, astronauta dell’Apollo 12 una volta sbarcato sulla Luna. La Luna è blu, la seconda luna piena del mese.

 

La vita davanti a sè di Romain Gary (Emile Ajar)

Io mi chiamo Mohammed, ma mi chiamano tutti Momò per far prima.

“Sessant’anni fa, quando ero giovane, ho incontrato una ragazza che mi ha amato e che ho amato anch’io. È andata avanti per otto mesi, poi lei ha cambiato casa, e io me ne ricordo ancora sessant’anni dopo. Le dicevo: “Non ti dimenticherò”. Passavano gli anni e io non la dimenticavo. Certe volte avevo paura perché avevo ancora molta vita davanti a me, e che promessa potevo mai fare a me stesso, io, povero uomo, se è Dio che tiene in mano la gomma da cancellare? Adesso però sono tranquillo. Non dimenticherò Djamila. Mi resta poco tempo, morirò prima”.

Ho pensato a Madame Rosa, ho esitato un po’ e poi ho domandato:

“Signor Hamil, si può vivere senza amore? “

Non ha risposto. Ha bevuto un po’ di thè alla menta che fa bene alla salute. Da un po’ di tempo il signor Hamil portava sempre una jellaba grigia, per non farsi trovare in giacchetta al momento della chiamata. Mi ha guardato ed è rimasto in silenzio. Doveva pensare che ero ancora vietato ai minori e che c’erano delle cose che non dovevo sapere. A quel tempo dovevo avere sette anni o forse otto, non ve lo posso dire con precisione perché non sono stato datato, come saprete quando ci conosceremo meglio, se trovare che ne vale la pena.

“Signor Hamil, perché non mi rispondete?”

“Sei molto giovane, e quando si è molto giovani ci sono delle cose che è meglio non sapere”

“Signor Hamil si può vivere senza amore?”

“Sì” ha detto, e ha abbassato la testa come se si vergognasse.

Mi sono messo a piangere.

Con questo dialogo si apre La vita davanti a sé: un dialogo che ti lascia senza fiato per la sua immediatezza, una domanda che si ripete per tutta la storia: una ripetizione che nasce da un’angoscia, dalla paura della solitudine, dal disperato tentativo di avere un’altra risposta. E di trovare quell’amore che rende possibile vivere la vita davanti a sé.

La vita davanti a sé racconta la storia di Momò, un ragazzino arabo e musulmano, nella banlieue di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, Madame Rosa. È la storia di un profondo amore materno, in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e dove le tragedie della storia di ciascuno diventano un patrimonio collettivo, punti di incontro e di collaborazione che aiutano ad andare avanti. Un romanzo sentimentale e poetico, una storia che viene raccontata e vista dagli occhi di un bambino; una voce narrante ingenua che pur registrando le contraddizioni della realtà non rinuncia ai legami, agli affetti. Li ricerca in continuazione.

Uno stile narrativo semplice, immediato ma che riesce a cogliere la complessità delle relazioni tra persone con tutte le sfumature emotive ed affettive che ne derivano.

Non ho mai faticato così tanto a scrivere di un libro e nel tentare di farlo ho compreso il motivo: il piccolo Momò riesce a dar voce a quelle angosce da cui gli adulti si difendono e scrivere di questa storia ti obbliga a passare ad un livello più profondo. Passare dalla narrazione al sentire quello che provi: e allora, mentre le pagine scorrono, entri in contatto con i bisogni di vicinanza, di affetto, di accudimento, di affiliazione. Di appartenenza. Bisogni che fanno superare ciò che sembra impossibile da conciliare: e quindi scopri un mondo in cui una mamma ebrea può prendersi cura di un bimbo arabo, musulmano. Bisogni con cui gli adulti faticano ad entrare in contatto. Che sentono, ma che spesso non concedono e non si concedono. Commuove il finale, quando il giovane Momò parla della famiglia che l’ha accolto: vi hanno chiamato perché ci avete il telefono, avevano creduto che foste qualcosa per me. E’ stato così che siete venuti tutti e che mi avete preso con voi in campagna senza nessun obbligo da parte mia. Io penso che avesse ragione il signor Hamil quando ci aveva ancora tutta la testa e che non si può vivere senza nessuno da amare, ma non vi prometto niente, bisogna vedere. Io ho amato Madame Rosa e continuerò a vederla. Ma voglio lo stesso restare con voi un certo tempo, visto che sono i vostri marmocchi a volerlo. È stata la signora Nadine che mi ha fatto vedere come si può fare a far andare il mondo all’indietro e la cosa mi interessa molto e la desidero con tutto il cuore.

Questo libro è stato pubblicato la prima volta nel 1975, ha vinto il Goncourt, il più prestigioso premio letterario francese, ed Emile Ajar, il suo misterioso autore divenne di colpo il romanziere più promettente degli anni Settanta. Nel 1980 il colpo di scena. La comparsa nelle librerie di Vita e Morte di Emile Ajar, un libretto di Romain Gary dato alle stampe pochi mesi dopo la sua morte, rivelò al mondo letterario francese una verità inaspettata: l’autore di queste pagine era Gary stesso, l’eroe di guerra, il diplomatico, già vincitore di un Goncourt considerato un romanziere oramai in declino. L’unico a riuscire nell’impresa di vincere due Goncourt (impossibile per il regolamento). Nel dicembre del 1980 Gary si uccide, con un colpo di pistola alla testa. Ho voluto approfondire: dopo una vita tragica e avventurosa, spesso mondana e segnata dalla costante pulsione a mescolare e imbrogliare carte e piste, personaggi e identità (se ne inventerà almeno cinque), Gary a 66 anni, dopo una cena, sembra essere tornato a casa, aver chiuso le tende della sua stanza e dopo aver poggiato sull’orecchio un telo da bagno rosso ha premuto il grilletto. Scrivono che non volesse impressionare con il suo sangue chi fosse intervenuto.   Sul tavolino, un messaggio indirizzato al suo editore: «Nessun rapporto con Jean Seberg. Quelli che amano i cuori infranti sono pregati d’indirizzarsi altrove (..) Perché allora? Forse la risposta va cercata nel titolo del mio libro autobiografico, La notte sarà calma, e nelle ultime parole del mio ultimo romanzo “poiché non si potrebbe dire meglio”: in fondo mi sono espresso pienamente». Un anno prima, l’ex moglie Jean Seberg, l’attrice americana di ventiquattro anni più giovane di lui, dalla quale, dopo aver avuto un figlio, si era separato nel 1970 (ma aveva continuato a frequentarla e a proteggerla), era stata trovata morta di un’overdose di barbiturici in una Renault 5, parcheggiata nel sedicesimo arrondissement di Parigi.

Risuona dentro di me la domanda del piccolo Momò: “…si può vivere senza amore?”.

Prima di concludere, l’edizione illustrata da Manuele Fior (la vedete nella foto) vale veramente la pena.

Il segnalibro…..rappresenta l’essenza del libro. Guardare avanti, nella relazione.